
Il trattamento alla paraffina per le mani è una coccola imperdibile per la pelle che possiede tantissimi benefici. Questa cera vegetale infatti ha la grande capacità di immagazzinare calore per rilasciarlo poi lentamente, aiutando a trattenere l’acqua nell’epidermide.
Consente di prendersi cura delle unghie – rinforzandole e favorendo la crescita – aiuta ad ammorbidire le cuticole, elimina i gonfiori e le infiammazioni, rendendo la pelle luminosa, morbida e vellutata. Inoltre è utile in caso di artrosi, artrite e per chi soffre di patologie come l’eczema.
Indice:
- A cosa serve la paraffina alle mani?
- Come si fanno i bagni di paraffina alle mani?
- Che effetto fa la paraffina?
- Quanto deve stare in posa la paraffina?
A cosa serve la paraffina alle mani?
La paraffina è una sostanza che viene usata da tempo sia in campo curativo che estetico. Ha un aspetto translucido, inoltre è particolarmente untuosa, incolore e insapore. Questa sostanza è ottima per trattare la pelle, donando grandi benefici. Per prima cosa non occlude i pori ed è indicata anche per chi ha una pelle grassa e acneica.
Consente di prendersi cura della pelle rendendola più sana, luminosa e bella. Crea infatti una barriera protettiva che aiuta a trattenere l’acqua nei tessuti e migliora l’idratazione dei tessuti.

Se utilizzata sulle mani possiede dei benefici straordinari. Aiuta a rendere le unghie più forti e sane, favorendone la crescita e accelerandola. La paraffina infatti agisce all’interno, reidratando il letto ungueale e prendendosi cura dell’unghia, soprattutto se tendente a secchezza e righe.
Non solo: la paraffina è ottima anche per ammorbidire le cuticole e ridurre il gonfiore che spesso viene a crearsi nelle dita e intorno alle unghie. Infine è una sostanza che favorisce l’assorbimento dei principi attivi utilizzati sulla pelle, migliorano la vascolarizzazione cutanea.
Come si fanno i bagni di paraffina alle mani?
Prima di effettuare il trattamento alla paraffina è essenziale effettuare uno scrub alle mani per rimuovere le impurità e le cellule morte. In seguito viene realizzato un massaggio con un burro idratante per nutrire la pelle in profondità.

Questo passaggio preliminare consentirà alle mani di essere più ricettive al trattamento, godendo al massimo dei benefici offerti dalla paraffina. Dopo aver terminato la preparazione le mani verranno immerse una per volta nella sostanza.
L’immersione avviene sino ai polsi e in una vaschetta in cui è contenuta la paraffina liquida. L’operazione dura qualche secondo e viene ripetuta tre o quattro volte. Infine viene realizzato un tempo di posa che dura circa venti minuti, durante il quale le mani vengono fasciate con un guanto di nylon e un guanto di spugna sovrapposti.
Questo step è il più importante perché il calore della paraffina permette di dilatare i pori, migliorando la circolazione sanguigna, favorendo l’idratazione della pelle grazie al burro applicato precedentemente e curando eventuali infiammazioni o dolori articolari.
Quando il tempo di posa sarà terminato la paraffina si sarà completamente solidificata e asciugata. I residui vengono eliminati dall’operatore e il risultato è una pelle nutrita, liscia e morbidissima.
Che effetto fa la paraffina?
La paraffina è una sostanza dalle proprietà idratanti, protettive e nutrienti. Applicata sulle mani, aiuta a rendere la pelle più morbida, vellutata ed elastica, svolgendo anche una funzione detergente e antibatterica.
Questa sostanza inoltre è ottima per stimolare il rinnovamento cellulare, aiutando a eliminare le cellule morte e rendendo la pelle più compatta. Un ottimo rimedio per eliminare rughe sottili e macchie.

La paraffina inoltre è una cera, per questo possiede delle elevatissime proprietà emollienti che consentono di avere una pelle morbida ed elastica, idratata in profondità. Inoltre il massaggio che viene effettuato per far assorbire la paraffina aiuta ad aprire i pori, rendendo la pelle pronta ad assorbire al meglio i trattamenti successivi.
Nel corso del trattamento inoltre il calore agisce sulle unghie, idratando il letto ungueale e migliorando la crescita. Ma i benefici della paraffina non si fermano qui: numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di questa sostanza per la cura di patologie della pelle come l’eczema e la dermatite atopica.
Può inoltre risultare ottima per combattere infiammazioni e spasmi muscolari, apportando grandissimi benefici a chi soffre di artrite reumatoide, artrosi, distorsioni e disturbi delle articolazioni.
Quanto deve stare in posa la paraffina?
La paraffina deve stare in posa per almeno venti minuti. In tutto però il trattamento dura circa quaranta minuti, considerando il tempo dedicato allo scrub, all’applicazione del burro idratante e alle varie immersioni nella paraffina, sino alla posa vera e propria con i guanti.
I benefici durano a lungo. La pelle appare da subito ringiovanita, con un colorito omogeneo, elastica e morbidissima al tatto. La paraffina inoltre idrata a fondo la cute, ammorbidendo le cuticole, stimolando tramite il calore la circolazione sanguigna. Inoltre dilata i pori, aiutando la pelle ad assorbire la crema applicata in precedenza.
Chiaramente, se avete delle curiosità o dubbi o anche solo se desiderate ulteriori consigli, non esitate a chiamarci o a contattarci su whatsapp. Inoltre, vi consigliamo anche di seguirci anche sui social: siamo su Instagram, su Facebook e anche su TikTok. Vi aspettiamo e, come sempre, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi!