IL TUO SALOTTO ESTETICO A PALERMO

abitudini digitali e unghie abitudini digitali e unghie
abitudini digitali e unghie

Nel nostro quotidiano, gesti come scrivere messaggi, usare il mouse o scorrere lo schermo del telefono sembrano del tutto innocui. Eppure, dietro queste piccole azioni si nasconde un legame spesso trascurato: quello tra abitudini digitali e unghie. La continua pressione delle dita sugli schermi, l’uso prolungato di dispositivi elettronici e la scarsa idratazione delle mani possono indebolire la struttura dell’unghia e comprometterne la naturale bellezza. Capire come la tecnologia influisce sulle nostre mani è il primo passo per proteggere le unghie e mantenerle sane, forti e curate ogni giorno.

Indice

Quali sono le abitudini digitali dannose per le unghie?

Viviamo costantemente con il telefono in mano, digitiamo sulla tastiera per ore e scorriamo lo schermo decine di volte al giorno. Tutte queste azioni, così naturali nella nostra routine, possono però nascondere piccole insidie per la salute e la bellezza delle unghie.

Ad esempio scrivere messaggi, email o post sui social per ore può sembrare innocuo, ma il continuo tocco delle dita sullo schermo o sulla tastiera crea microtraumi sulle unghie.

Questi piccoli urti, ripetuti nel tempo, possono indebolire la lamina ungueale, rendendola più fragile. Ma anche favorire la comparsa di piccole scheggiature e compromettere la durata dello smalto o del gel.

abitudini digitali e unghie
abitudini digitali e unghie

Gli schermi digitali emettono luce blu, che nel tempo può disidratare la pelle e rendere le unghie più opache. Non è un pericolo immediato, ma una protezione preventiva fa la differenza: applica una crema mani con filtri protettivi e idrata regolarmente cuticole e unghie con olio nutriente.

Molte persone usano il pollice o l’indice dominante in modo ripetitivo per scorrere lo schermo. Questo movimento può causare piccole pressioni sempre nello stesso punto dell’unghia, deformandone la crescita naturale. Alterna le dita e concedi alle mani delle pause: anche loro hanno bisogno di “staccare”.

Infine l’uso prolungato di dispositivi digitali spesso va di pari passo con ambienti climatizzati o aria secca. Il risultato? Unghie e cuticole disidratate, più inclini a sfaldarsi. Ricordati di bere a sufficienza e di applicare quotidianamente un olio per cuticole: pochi secondi possono fare la differenza.

Cosa raccontano le unghie sul nostro stato di salute?

Le unghie sono molto più di un dettaglio estetico: rappresentano una finestra sul nostro stato di salute. Spesso ci limitiamo a osservarne l’aspetto solo per motivi di bellezza, ma in realtà possono rivelare segnali preziosi sul benessere generale del nostro corpo. La loro forma, il colore e la consistenza cambiano in base a fattori interni ed esterni, e saperli interpretare può aiutarci a comprendere meglio cosa succede dentro di noi.

Unghie forti, lisce e dal colore rosato sono generalmente indice di una buona salute e di un corretto equilibrio nutrizionale. Quando però diventano fragili, tendono a spezzarsi facilmente o presentano striature e macchie, il corpo potrebbe starci comunicando qualcosa. Spesso la fragilità è legata a carenze di vitamine e minerali, come ferro, zinco e biotina, o a periodi di stress in cui l’organismo destina le sue energie alle funzioni più importanti, trascurando la crescita di capelli e unghie. Anche l’idratazione gioca un ruolo fondamentale: la mancanza di acqua e l’esposizione costante a detergenti o prodotti aggressivi possono seccare la lamina ungueale e renderla più debole.

abitudini digitali e unghie
abitudini digitali e unghie

Anche il colore delle unghie può dire molto. Unghie pallide possono suggerire una lieve anemia, mentre una tonalità giallastra può essere legata all’uso prolungato di smalti pigmentati o, in alcuni casi, a piccoli disturbi respiratori. Quando invece le unghie assumono un aspetto opaco o presentano delle ondulazioni, è possibile che stiano reagendo a uno squilibrio interno, a una dieta poco equilibrata o a stress prolungato.

Le mani, in generale, risentono fortemente del nostro stile di vita. Abitudini digitali, prodotti chimici, cambi di stagione e stress ambientale si riflettono immediatamente sulle unghie, che diventano un vero barometro del nostro equilibrio fisico ed emotivo. Prendersene cura non significa soltanto mantenerle belle e ordinate, ma anche dedicare attenzione al proprio benessere complessivo.

abitudini digitali e unghie
abitudini digitali e unghie

Per questo motivo, è importante affidarsi a professionisti in grado di riconoscere i segnali che le unghie inviano e proporre trattamenti mirati. Un percorso di cura personalizzato, abbinato a una corretta alimentazione e a piccoli gesti quotidiani di idratazione e protezione, può restituire alle unghie la loro naturale forza e lucentezza.

Chiaramente, se avete delle curiosità o dubbi o anche solo se desiderate ulteriori consigli, non esitate a chiamarci o a contattarci su whatsapp. Inoltre, vi consigliamo anche di seguirci anche sui social: siamo su Instagram, su Facebook e anche su TikTok. Vi aspettiamo e, come sempre, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi!