
Le unghie si allungano d’estate? Con l’arrivo della stagione estiva, molti notano cambiamenti nella propria pelle, nei capelli e anche nelle unghie. Un fenomeno spesso osservato – ma di cui si parla poco – è l’aumento della velocità di crescita delle unghie nei mesi più caldi. Si tratta di un cambiamento reale, supportato da spiegazioni scientifiche e fisiologiche.
Proprio per questo l’estate rappresenta un momento particolarmente favorevole per la cura professionale delle unghie.
Indice
Perché le unghie crescono di più in estate?
- Temperatura più alta;
- Migliore circolazione sanguigna;
- Dieta più ricca di vitamine;
- Stile di vita più attivo;
- Trattamenti estetici mirati.
Durante l’estate, le temperature elevate favoriscono una maggiore vasodilatazione e un miglioramento della circolazione sanguigna. Questo comporta un apporto più efficace di ossigeno e nutrienti alla matrice ungueale, ossia la zona responsabile della produzione della lamina ungueale. Di conseguenza, le unghie crescono più rapidamente.
La maggiore disponibilità e il consumo frequente di frutta e verdura fresca durante l’estate forniscono vitamine e minerali essenziali per la salute delle unghie. Nutrienti come biotina, vitamina C, vitamina E, zinco e ferro contribuiscono a rafforzare la struttura ungueale e a stimolarne la crescita.

Nei mesi estivi, le persone tendono a muoversi di più: attività fisica, sport all’aria aperta, passeggiate e viaggi migliorano l’ossigenazione dei tessuti e attivano il metabolismo, con effetti benefici anche sulla rigenerazione di pelle, capelli e unghie.
Con una crescita più rapida, è importante mantenere le unghie in buono stato estetico e funzionale. Manicure e pedicure professionali regolari aiutano a prevenire rotture, sfaldature e altri inestetismi. È utile inoltre applicare prodotti rinforzanti, oli nutrienti per le cuticole e protezioni UV, soprattutto in caso di esposizione al sole o al cloro.
Quali cibi fanno crescere le unghie?
- Fonti proteiche come carne magra, pesce, uova e legumi;
- Alimenti ricchi di biotina come noci, semi, avocado e banane;
- Frutta e verdura ricche di vitamina C, come agrumi, fragole, peperoni e verdure a foglia verde;
- Alimenti contenenti zinco, come carne, pesce, cereali integrali e semi di zucca;
- Fonti di ferro e calcio, come carne rossa, legumi e latticini.
Le unghie sono principalmente composte da cheratina, una proteina che necessita di un adeguato apporto di amminoacidi e nutrienti per formarsi correttamente. Le fonti proteiche, come carne, pesce, uova e legumi, forniscono proprio questi elementi essenziali per la sintesi della cheratina.

La biotina, una vitamina del gruppo B, è particolarmente importante per rinforzare la struttura delle unghie e stimolarne la crescita. La si trova in abbondanza in alimenti come noci, semi, avocado e banane. Parallelamente, la vitamina C, presente in frutta e verdura fresca come agrumi, fragole, peperoni e verdure a foglia verde, favorisce la produzione di collagene, una proteina che supporta la matrice ungueale.
Lo zinco, minerale fondamentale per la rigenerazione cellulare, è contenuto in carne, pesce, cereali integrali e semi di zucca e aiuta a prevenire fragilità e sfaldature delle unghie. Infine, il ferro e il calcio, reperibili in carne rossa, legumi e latticini, contribuiscono a mantenere unghie forti e sane. Per ottenere risultati ottimali è importante seguire una dieta varia ed equilibrata, abbinata a una buona idratazione, che insieme sostengono la crescita e la robustezza delle unghie.
Chiaramente, se avete delle curiosità o dubbi o anche solo se desiderate ulteriori consigli, non esitate a chiamarci o a contattarci su whatsapp. Inoltre, vi consigliamo anche di seguirci anche sui social: siamo su Instagram, su Facebook e anche su TikTok. Vi aspettiamo e, come sempre, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi!