IL TUO SALOTTO ESTETICO A PALERMO

Reverse french unghie
Reverse french unghie

La reverse french è la manicure di tendenza del momento. Un’alternativa valida alla french manicure classica per avere mani curate e unghie stupende, raffinate ed eleganti. Le alternative sono tantissime e il risultato è davvero favoloso!

Indice

Cos’è la french inversa?

Denominata anche a muretto o reverse, la french inversa è una variante molto apprezzata della french manicure classica. In questo caso la zona colorata viene realizzata all’attaccatura dell’unghia, proprio vicino alle cuticole, anziché sul bordo libero.

Si tratta dunque di un “french al contario” in cui la lunetta – colorata o bianca – è nell’area inferiore dell’unghia anziché in quella superiore. Si può realizzare sfruttando diverse tecniche, in particolare quella a muretto che prevede l’uso di tip o di carine per ideare una forma che sia definita e precisa.  

Il risultato è una manicure elegante, chic e raffinata che tende a rendere ancora più lunghe e belle le unghie. Esistono numerose varianti: si possono usare vari colori, oltre il bianco, sia lucidi che opachi, ma anche glitter e decorazioni.

Reverse french unghie
Reverse french unghie

Quanti tipi di french esistono?

Esistono numerose tipologie di french manicure. Si parte dal french classico con la lunetta bianca, passando per il french colorato e il french con decorazioni o glitter. Troviamo inoltre la reverse french, in cui la lunetta si trova alla base dell’unghia, ma anche il baby boomer (french sfumato).

Ricordiamo che questa manicure si può realizzare usando lo smalto semipermanente oppure con la ricostruzione in acrygel, acrilico o gel. Nel dettaglio dunque il french classico presenta una lunetta bianca, abbinata ad una base colorata o trasparente.

Il french colorato, invece ha una lunetta colorata da accostare ad una base trasparente oppure colorata. Molto amato pure il french sfumato, detto baby boomer, caratterizzato da una transazione graduale di colore dalla base sino alla punta senza la presenza di un confine netto.

Troviamo poi la reverse french, in cui la lunetta bianca o colorata si trova vicino alla cuticola. Le alternative non finiscono qui, la lunetta si può decorare con i glitter, mentre l’unghia può presentare nail art o disegni.

Reverse french unghie
Reverse french unghie

Di che colore fare la reverse french?

Perché il french si chiama così?

Il nome della french manicure deriva dalla particolarità di questa tecnica che si è diffusa e ha avuto un enorme successo in Francia. Pochi però sanno che in realtà il french è nato negli Stati Uniti, raggiungendo la sua popolarità poi in Francia e diventando sinonimo di eleganza sulle passerelle e nel jet set.

Il creatore di questa manicure sarebbe Jeff Pink, make up artist di Hollywood che negli anni Settanta inventò la french manicure per andare incontro alle esigenze delle attrici. Le star infatti cambiavano continuamente abito e cercavano unghie che potessero adattarsi a qualsiasi stile.

La french manicure è stata ideata da Jeff Pink, un make-up artist di Hollywood, negli anni ’70 per soddisfare le esigenze delle attrici che cambiavano spesso abito e volevano una manicure che si adattasse a diversi stili.

Da allora la french manicure e le sue varianti, fra cui la reverse french, non sono mai passati di moda, diventando sinonimo di bellezza, eleganza e raffinatezza.

Reverse french unghie
Reverse french unghie

Perché scegliere la reverse french?

La reverse french tende a ribaltare il design classico della french manicure. Il colore infatti viene applicato alla base dell’unghia, mentre la punta viene lasciata libera. L’effetto è giocoso, originale, ma anche elegantissimo.

Perché scegliere questa manicure? Prima di tutto perché è particolarmente originale e creativa, con tantissime possibilità di personalizzare le unghie in base alle proprie esigenze con colori, finish e design davvero unici.

Si adatta inoltre a varie tipologie di lunghezza. Si può scegliere la reverse french per le unghie corte, ma anche per le unghie lunghe, con forme a mandorla, quadrate, ovali, squoval o a ballerina.

Infine dura moltissimo! Si tratta di una manicure che si accosta a look e stili differenti, durando per diverso tempo senza problemi e richiedendo il ritocco dopo alcune settimane, senza evidenziare troppo la ricrescita.

Chiaramente, se avete delle curiosità o dubbi o anche solo se desiderate ulteriori consigli, non esitate a chiamarci o a contattarci su whatsapp. Inoltre, vi consigliamo anche di seguirci anche sui social: siamo su Instagram, su Facebook e anche su TikTok. Vi aspettiamo e, come sempre, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi!